Dal prossimo 16 giugno per le prime case utilizzate come abitazione principale, scatterà l’esenzione dalla Tasi come previsto dalla legge di Stabilità 2016. Di seguito vi spiegheremo chi potrà usufruire di tale esenzione
Start alla nuova normativa sul Terzo Settore. È stato approvato un paio di giorni fa il ridisegno di associazioni, fondazioni e cooperative sociali: istituito il Consiglio nazionale del Terzo Settore e la Fondazione Italia Sociale per mobilitare donatori privati.
Sia nella causa di separazione, come in quella di divorzio, se il coniuge non dichiara subito la volontà di chiedere l’assegno di mantenimento, non potrà ripensarci in corso di giudizio e richiederlo quando ormai l’atto processuale inziale è stato depositato: la richiesta sarà considerata tardiva e quindi inammissibile. E’ quanto chiarito dalla Cassazione con l’ordinanza 8990/2016
In fase di separazione, per stabilire l’ammontare dell’assegno di mantenimento, a carico del coniuge che guadagna di più, il giudice potrà trarre argomenti di prova delle condizioni economiche non solo dai dati dichiarati all’Agenzia delle Entrate, ma anche dal tenore di vita effettivo, dalle spese,...
Lo sapevate che dal 1° gennaio 2016 se il coniuge bisognoso non riceve l'assegno di mantenimento dall'ex, sarà lo Stato a pagarlo? Lo prevede la legge di Stabilità. La modifica istituisce, in via sperimentale, un Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno. Di seguito quello che prevede la norma.
E’ stata approvata la legge dal titolo “regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. La stessa oltre a regolamentare le unioni tra coppie dello stesso sesso, disciplina anche le coppie di fatto che potranno stipulare i contratti di convivenza, in forma scritta, davanti a un notaio. Di seguito tutte le novità