Anche gli aiuti economici che i genitori donano ai figli, devono essere sempre dimostrati e giustificati per non incorrere in un accertamento fiscale ossia nel cosiddetto redditometro, quando, cioè, non si riesce a dimostrare la provenienza dei redditi. Di seguito qualche consiglio utile per dimostrare che il denaro in più è frutto di donazioni da parte dei genitori.
In Italia sono sempre più famiglie che scelgono di istruire i propri figli a casa senza avvalersi del sistema scolastico. Infatti i genitori che scelgono la c.d. homeschooling sono circa un migliaio con un incremento del 65% negli ultimi anni. In altri Paesi, invece, il fenomeno è decisamente più diffuso: negli Stati Uniti sono circa 2 milioni, 70 mila in Inghilterra, 60 mila in Canada, 3 mila in Francia e 2 mila in Spagna (dati relativi al 2012).
Con la legge di Stabilità 2016 arrivano anche le esenzioni e agevolazioni Imu e Tasi sulla seconda casa se è stata data in comodato d’uso ai figli o se concessa in locazione con il cosiddetto canone concordato, soltanto, però, in alcune città definite “ad alta tensione abitativa” ovvero quelli indicati dal decreto legge n. 551/88 come per esempio Bari, Bologna, Catania, Genova e altre. Di seguito chi potrà usufruire di tali agevolazioni .
Con il 2016 parte il nuovo sussidio denominato Assegno di Disoccupazione (ASDI), come confermato da Ministero del lavoro nella nota prot n. 6704/2105 in vista della pubblicazione in G.U. del decreto 29/10/2015 che disciplina la nuova indennità a favore dei disoccupati. Ecco come richiederlo.