L’ex convivente può chiedere alla compagna la quota versata per l’acquisto della casa dove hanno vissuto insieme, rimasta di proprietà della donna. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 18632/2015.
E’ incostituzionale anche la proroga delle sanzioni sugli affitti in nero stabilita dal Governo con la legge 47/2014, dopo che la norma era stata dichiarata incostituzionale con la sentenza 50/2014 della Corte costituzionale. Lo hanno stabilito sempre i Giudici della legge, con la sentenza 169/2015. Per capire le modalità e i termini per la scelta del contratto di locazione più giusto per le tue esigenze, consulta la pagina dei nostri servizi Locazioni e compila il form con le tue richieste, oppure inviaci una email a info@familysmile.it
Autismo: è ormai una realtà che anche le persone con disturbi dello spettro autistico possano essere tutelate da una legge nazionale e non soltanto da provvedimenti adottati a livello particolare, quali le delibere delle Giunte Regionali e le circolari emanate dall'INPS.
Gli eredi non hanno diritto di accedere alla polizza vita stipulata dal de cuius in favore di terze persone. E’ quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza 17790/2015 secondo la quale “in tema di trattamento dei dati personali, tra i dati concernenti persone decedute, ai...
Le persone con disabilità (coloro cioè che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione) e i loro familiari, hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali in base alla legge 104/1992 "per l'assistenza,...
Dopo la separazione semplificata per mezzo della negoziazione assistita davanti agli avvocati e il divorzio breve, ecco che arriva anche la riforma del diritto canonico, attuata dal pontefice in tema di nullità del matrimonio sia per il rito latino che per quello orientale, attraverso due lettere: la...