Se la cartella di pagamento è inviata a mezzo raccomandata, Equitalia ha l'onere di dimostrare il contenuto del plico. A riconoscere maggiori tutele al contribuente nel procedimento di riscossione notificato per mezzo posta, è la sezione Tributaria della Cassazione con la sentenza dell’11 febbraio scorso n. 2625.
Anche lo sguardo ossessivo nei confronti di una persona può essere percepito da quest’ultima come una minaccia e quindi rientrare nel reato di Stalking. A definire una sorta di decalogo sui comportamenti che gli stalkers non possono avere nei confronti delle loro vittime, è la Cassazione con la sentenza 5664/2015.
L’imposta sui rifiuti, più comunemente conosciuta come Tari, in precedenza Tarsu e Tares, non va pagata se si dimostra che l’immobile a cui fa riferimento è inoccupato e si è già versato lo stesso tributo per l’abitazione in cui si è residenti. Lo afferma la Commissione Tributaria Regionale di Roma con la sentenza 7001/2014.
La negoziazione assistita dagli avvocati, è stata introdotta dal Decreto legge 132 del 12 settembre 2014, convertito con modificazioni dalla legge 162/2014, che ha istituito la “Convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio” (articolo 6). Che cos'è, come e quando richiederla.
Sia i lavoratori affetti da disabilità grave, sia i familiari che assistono una persona con handicap in situazione di gravità, possono richiedere al proprio datore di lavoro, pubblico o privato, i permessi retribuiti. Lo prevede l’articolo 33 della legge-quadro per l’assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (legge 104/92 così come modificata dalla legge 53/2000, legge 183/2010 e dal D.Lgs 119/2011). Vediamo di seguito in cosa consistono tali permessi, chi può usufruirne, come richiederli e la loro validità.
Adozione, assegno di maternità anche per le casalinghe, consigli pratici per l’acquisto di un appartamento da regalare al figlio, assegni familiari, sono solo alcune delle domande arrivate in questi giorni a Family Smile e che hanno trovato un’adeguata soluzione grazie all'aiuto concreto dei nostri esperti. Family Smile, infatti, non è un assistente virtuale né generico. Persone in carne e ossa, ti prenderanno per mano e ti aiuteranno a trovare la soluzione migliore. Sottoscrivendo la nostra tessera ti sarà offerta la prima consulenza gratuita e tutti i nostri servizi professionali a tariffe ridotte. Contattateci alle email g.briziarelli@familysmile.it e a.catizone@familysmile.it oppure cliccate sulla casella contatti oppure compila il form con la tua richiesta in fondo alla pagina. Sarai contattato il prima possibile.