Se un genitore decide di aiutare il proprio figlio nell'acquisto della casa, bisogna distinguere l’ipotesi del prestito da quella della donazione. Nel primo caso il figlio sarà tenuto semplicemente a restituire tutta la somma o parte di essa al padre, mentre nella seconda ipotesi no. Però nel caso della donazione, ci sono due diverse modalità operative cui corrispondono altrettante conseguenze giuridiche: la donazione indiretta dell’immobile e la donazione indiretta di denaro al figlio che poi provvederà al pagamento della casa. Vediamo nel dettaglio entrambe le soluzioni.
Per non vincolarsi alla durata del classico contratto di locazione di quattro anni più quattro, è possibile sottoscrivere un accordo a uso transitorio di durata molto più breve ovvero da un mese a 18 mesi, purchè vi sia una esigenza transitoria ben individuata.
Anche un padre ha diritto di beneficiare dei permessi per la cura del figlio, nel caso in cui la madre non possa usufruirne. E’ quanto stabilito dal Consiglio di Stato con la sentenza 4618/2014. Per maggiori info sulla Tutela della maternità e paternità e cioè a chi spetta e come richiedere i propri diritti dal giorno della scoperta a quelli successivi alla nascita del figlio v.Tutela della maternità e paternità
Per ottenere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, sarà sufficiente presentare, dall’interessato, la domanda di trasferimento della residenza nei termini di legge, indipendentemente dal momento in cui la stessa è stata annotata. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza dell’8 gennaio 2015 n. 110
Aiuti sociali messi a disposizione dello Stato italiano: dalla carta sociale straordinaria per i disoccupati, alla detrazione fiscale per il quarto figlio ai nuovi regimi dei minimi. Sono queste alcune domande arrivate a Family Smile e che hanno trovato una soluzione adeguata per ogni singolo problema. Family Smile non è un assistente virtuale né generico. Persone in carne e ossa, ti prenderanno per mano e ti aiuteranno a trovare la soluzione migliore. Sottoscrivendo la nostra tessera ti sarà offerta la prima consulenza gratuita e tutti i nostriservizi professionali a tariffe ridotte. Contattateci alle email g.briziarelli@familysmile.it e a.catizone@familysmile.it oppure cliccate sulla casella contattioppure compila il form con la tua richiesta in fondo alla pagina. Sarai contattato il prima possibile.
L'articolo 9 della "Legge di stabilità 2015" approvata in questi giorni, prevede una revisione del trattamento fiscale per i cosiddetti contribuenti minimi, cioè per quei lavoratori autonomi dotati di partita Iva con fatturato annuo al di sotto di determinate soglie. Ecco in breve le novità.