In caso di tamponamento a catena, l’automobilista che resta fermo non ha nessuna responsabilità. Infatti la presunzione di corresponsabilità tra i veicoli coinvolti non si applica all’auto ferma se il suo conducente sia riuscito a arrestare la macchina senza scontrarsi con quella che lo precede. Lo ha stabilito il Giudice di Pace di Milano nella sentenza 4856 del 14 maggio 2016.
Dal 2 settembre 2016 sussiste un nuovo sussidio per le famiglie economicamente disagiate, il SIA: il Sostegno per l’Inclusione Attiva, ossia una misura di contrasto alla povertà che garantisce, appunto, l’erogazione di una somma di denaro per tutte quelle famiglie economicamente svantaggiate dove almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Ma chi e come potrà richiedere il SIA?
Possono essere trascritte le nozze tra un’italiana e uno straniero celebrate telematicamente purchè siano valide per l'ordinamento del Paese di quest'ultimo. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 15343/2016.
Nuove regole per quanto riguarda il pignoramento di pensioni, stipendi e altre somme ad essi assimilati (come TFR, risarcimento del danno da licenziamento illegittimo, indennità che tengono luogo di pensione, assegni di quiescenza, salari, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, ecc.) dopo la riforma del...
Mutui con esenzioni per le giovani coppie e per le famiglie numerose o con disabili
Le giovani coppie, le famiglie numerose o i nuclei familiari con disabili che vorranno usufruire di mutui ipotecari concessi dalle banche per acquistare l’abitazione principale o fare i lavori di ristrutturazione, lo potranno...
Dal 2 settembre 2016, per le famiglie in difficoltà arriva SIA (sostegno per l’inclusione attiva) la nuova social card, un contributo mensile alle famiglie in difficoltà. Ma vediamo che cos’è e a chi spetta.