
01 Dic Bonus Gas: che cos’è, chi può richiederlo e in che modo presentare la domanda
Voluto dal Governo e reso effettivo dall’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico, è stato introdotto il Bonus Gas: un concreto sconto che permette di ridurre la spesa di determinate famiglie.
Due le tipologie di famiglie che possono accedere al Bonus Gas:
1) famiglie con ISEE non superiore a 7500,00
2) famiglie numerose ovvero con più di tre figli ed ISEE non superiore a 20.000
Il bonus Gas potrà essere ottenuto da i clienti domestici intestatari di fornitura gas naturale trasportato da reti di distribuzione per la propria abitazione di residenza che siano clienti diretti con fornitura individuale che indiretti con fornitura condominiale.
Come presentare la domanda per richiedere il Bonus Gas
La domanda dovrà essere presentata al Comune di residenza predisponendo i moduli all’uopo preposti ed accompagnati dalla documentazione richiesta (ad esempio documento di identità, attestazione ISEE, documento attestante la famiglia numerosa ed altri), i moduli potranno essere reperiti nella pagina web dell’autorità energia.
Come viene determinato l’importo del Bonus Gas
L’importo del bonus verrà determinato per ogni singolo caso considerato che lo stesso varia in base a diversi criteri quali: la categoria d’uso associata alla fornitura di gas, la zona climatica di posizionamento del punto di fornitura, il numero dei componenti della famiglia. Il valore del bonus sarà poi aggiornato annualmente dall’autorità entro il 31 dicembre dell’anno precedente.
Come avviene l’erogazione del Bonus Gas
L’erogazione del bonus avviene con modalità differenti a seconda che la richiesta riguardi un impianto individuale caso in cui verrà corrisposto attraverso la bolletta del gas non in unica soluzione bensì nei 12 mesi successivi alla richiesta, ovvero per clienti indiretti e impianti condominiali in cui l’erogazione avverrà attraverso bonifico domiciliato in unica soluzione.
No Comments