
15 Gen Imu e Tasi: esenzione e agevolazioni sulla seconda casa in caso di comodato d’uso a figli o di affitti con canone concordato
Con la legge di Stabilità 2016 arrivano anche le esenzioni e agevolazioni Imu e Tasi sulla seconda casa se è stata data in comodato d’uso ai figli o se concessa in locazione con il cosiddetto canone concordato, soltanto, però, in alcune città definite “ad alta tensione abitativa” ovvero quelli indicati dal decreto legge n. 551/88 come per esempio Bari, Bologna, Catania, Genova e altre. Di seguito chi potrà usufruire di tali agevolazioni .
Esenzione Imu e Tasi sulla seconda casa in caso di comodato d’uso a figli: i requisiti
Per quanto riguarda la richiesta di tale agevolazione, il figlio comodatario deve essere in possesso di alcuni requisiti: prima di tutto non deve essere proprietario di altri beni immobili diversi dall’abitazione ricevuta in comodato e poi in quest’ultima deve aver fissato la residenza.
Esenzione Imu e Tasi per le seconde abitazioni date in locazione con il canone concordato
La Legge di Stabilità 2016, prevede anche uno sconto sul pagamento di Imu e Tasi per chi dà in affitto la seconda casa con contratto di locazione a canone concordato, soltanto però in alcune città definite “ad alta tensione abitativa” ovvero quelli indicati dal decreto legge n. 551/88 come per esempio Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano e altre. (Sempre in tema di agevolazioni Imu e Tasi leggi anche “Stop a Imu e Tasi sia per le case di separati e sia per quelle date in comodato a genitori e figli“).
Per maggiori informazioni su come richiedere tali agevolazioni, o per farti assistere da uno dei nostri professionisti, potrai riempire questo form oppure inviarci una email a info@familysmile.it
No Comments